Attenzione alle truffe del finto acquirente che chiede verifica targa

🛑 La truffa della finta verifica targa – Quando l’acquirente finge… troppo bene!

“Ciao, la moto mi interessa davvero! Puoi mandarmi lo storico completo inserendo la targa su questo sito? Appena mi arriva il report, concludiamo.”

🎣 Tranquilli: non è un acquirente entusiasta, è solo un amo da pesca. Phishing, per la precisione.

🎭 Il copione è sempre lo stesso

Hai messo in vendita la tua moto usata, magari con amore e un pizzico di malinconia. Ricevi un messaggio educato, rispettoso, apparentemente sincero. Ti offrono una cifra tutto sommato ragionevole. E poi arriva la richiesta-trappola:

“Puoi inserire la targa su scopritarga.com così vedo lo storico completo?”

Occhio. Non è curiosità, è una truffa vera e propria.

🕵️‍♂️ Cos’è scopritarga.com?

Uno dei tanti finti portali che promettono “verifiche complete” su moto o auto, con:

Incidenti Chilometraggio Numero di proprietari …e unicorni immaginari 🦄

Il sito ti chiede di pagare per un report. Sembra innocuo. Ma quello che succede dietro le quinte è ben diverso:

🔐 Rubano i dati della tua carta di credito

🎣 Usano tecniche di phishing

💸 Ti abbonano a servizi inesistenti

😎 Come funziona la truffa

Il finto compratore ti scrive su WhatsApp o su siti di annunci (Subito, Moto.it, ecc.). Mostra interesse, fa domande intelligenti (tipo “hai la Beta 50, giusto?”). Ti chiede lo storico completo, indicando un sito-truffa. Se tu inserisci targa e paghi, caschi nella rete: il report non arriva mai, ma il tuo portafogli sì che parte.

💡 Segnali d’allarme da riconoscere

💬 Chiedono subito il numero di telaio o targa. 🌍 Ti indicano un sito che non hai mai sentito nominare. ⛔ Vogliono che sia tu a fare la verifica e a pagare tu per un report che dovrebbero chiedere loro. 🤖 Messaggi scritti in italiano apparentemente corretto, ma un po’ robotico.

🛡️ Come proteggersi

✔️ Mai cliccare link strani.

✔️ Se qualcuno vuole lo storico, può richiederlo con i canali ufficiali ACI o PRA, a sue spese.

✔️ Non fornire mai la targa o il telaio a sconosciuti su WhatsApp.

✔️ Ignora chi ti chiede verifiche su siti mai sentiti.

✋ La tua risposta perfetta? Questa:

“Se sei davvero interessato, ci incontriamo di persona o usi i tuoi strumenti ufficiali. Non inserisco dati su siti non verificati. Ciao!”

(E magari blocchi e segnali il numero. 👋)

🏁 Conclusione

In un mondo dove la moto è passione vera e l’onestà è la prima marcia da inserire, bisogna stare attenti anche ai truffatori digitali col casco invisibile.

Non lasciarti fregare da chi finge di voler comprare, ma in realtà vuole solo rubarti i dati della carta. Mantieni la calma, usa la testa… e le truffe le lasciamo a chi ha bisogno del motorino per scappare. 😏

Vuoi vendere la tua moto in sicurezza?

Segui PassioneMoto.Vip per altri consigli e condividi questo articolo con i tuoi amici biker. Perché la strada è più bella… senza fregature.


Scopri di più da Passione Moto

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *